Riuscite a immaginare di vivere sulla spiaggia? Sentire la brezza marina al risveglio, ascoltare il rumore delle onde, poter calpestare la sabbia della spiaggia quando si esce… Noi pensiamo che sarebbe fantastico, e se anche voi la pensate così vi diciamo che lo stile Coastal è perfetto per voi. Continuate a leggere per scoprire quali sono le sue chiavi decorative.
Qual è lo stile Coastal?

Lo stile Coastal si basa sugli elementi e sui colori che si possono trovare in riva al mare: sabbia, legni di scarto, corde, conchiglie e la luce che si riflette sull’acqua. Tutti questi elementi creano un’atmosfera rilassante che viene portata in casa in modo pulito e semplice. È come vivere al mare, ma senza il fastidio della sabbia.
Si potrebbe pensare che lo stile Coastal sia sinonimo di ancore e conchiglie alle pareti, ma in realtà si tratta dello stile Nautical o Seafaring. Lo stile Coastal è più minimalista e meno appariscente, anche se ha alcuni elementi in comune come i toni del blu navy.
Caratteristiche dello stile Coastal

1. Luce naturale in abbondanza
Gli interni della vostra casa non devono mai sembrare bui o angusti, ma al contrario leggeri, aperti e ariosi. Per ottenere questo risultato, utilizzate grandi finestre, porte di vetro e lucernari (se possibile).
Se volete usare delle tende per le finestre, assicuratevi che siano fatte di un materiale sottile come il lino per far entrare la luce.

2. Elementi naturali in mobili e accessori
Il design costiero utilizza molti elementi naturali per creare un’atmosfera rilassata e semplice. Questo si ottiene attraverso i mobili, spesso realizzati in vimini, rattan, legni chiari (o acero biondo o frassino) e tessuti leggeri e usurati.
Anche il lino, la paglia, l’erba di mare o la juta sono molto utilizzati, e le texture sono semplici e opache. Dimenticate il metallo e le superfici appariscenti, che potete lasciare allo stile moderno.

3. Spazi aperti e minimalisti
Non sorprende che un’estetica del design incentrata sulla luce favorisca gli spazi aperti. Non ingombrate la stanza con mobili o elementi decorativi inutili, ma cercate di creare un senso di flusso.
Se avete la possibilità di abbattere qualche parete, fatelo: in questo modo la stanza sembrerà più grande e spaziosa. Se non volete farlo, potete sempre seguire un’estetica minimalista per ottenere un effetto simile.

4. Tonalità costiere
Il bianco è il colore più caratteristico dello stile costiero e, insieme alla luce naturale, farà apparire il vostro spazio molto più arioso. Potete anche abbinarlo ai colori blu del mare e al beige della sabbia della spiaggia.

5.Un po’ di decorazione marina
È bello aggiungere qualche tocco marino all’arredamento della casa, come conchiglie, bottiglie di vetro o cesti intrecciati, ma l’importante è non esagerare. Mantenete un design semplice e non sbaglierete.
Se vi piace questo stile, potete vedere tutti i mobili costieri che abbiamo nel nostro negozio, oppure potete fare il nostro test di stile e scopriremo qual è il vostro stile ideale in meno di 5 minuti.