La cucina svolge diverse funzioni nella nostra casa. Mantenerla in buone condizioni e trasformarla in uno spazio armonioso è più che necessario. Qui possiamo riunirci per fare colazione con la famiglia, prendere un caffè nel pomeriggio o dare libero sfogo alla nostra creatività preparando deliziose ricette.
Se sentite che la vostra cucina potrebbe essere migliorata, forse è arrivato il momento di pensare a una ristrutturazione. Per aiutarvi a fugare ogni dubbio e per darvi qualche nozione di base, abbiamo preparato per voi questa pubblicazione. Se continuate a leggere, scoprirete con noi cosa è necessario fare per arredare una cucina.
Prima di iniziare, è importante che abbiate ben chiaro lo stile di arredamento ideale, che potrete conoscere in un batter d’occhio sul nostro sito. Basta fare il test di stile che vi mettiamo a disposizione e il gioco è fatto. Vi diamo qualche minuto per completarlo… Ora possiamo proseguire con il nostro argomento.
Come decorare una cucina?
Quando non ci si sente a proprio agio con uno spazio della casa, è il momento ideale per effettuare una ristrutturazione. Per sapere come decorare una cucina, la prima cosa da fare è studiare le cose che non vi piacciono e che volete cambiare. Si può provare a cambiare il colore delle pareti, aggiungere dettagli decorativi, sostituire i mobili e molto altro ancora.
La verità è che ci sono molte opzioni che vi aiuteranno a migliorare questo spazio importante.

1. Distribuzione di mobili
Prima di arredare una cucina, considerate la disposizione dei mobili, soprattutto se si tratta di uno spazio piccolo. È consigliabile che i mobili si aprano facilmente e non siano d’intralcio.
Potete posizionare un mobile alto per riporre gli utensili da cucina e combinarlo con uno più piccolo, in modo da mantenere un ordine perfetto.

2. Tavoli pieghevoli
Questo tipo di tavolo è ideale per avere un’area di lavoro più ampia, dove, oltre a preparare il cibo, potrete goderne e svolgere molteplici attività. È meglio ancorare il tavolo a una delle pareti della cucina, in modo da avere più spazio libero.

3. Decorazione murale
Un altro punto da analizzare sono le tonalità da utilizzare per le pareti. Oggi la tendenza è quella di utilizzare toni chiari sia per le pareti che per i mobili della cucina.
Il bianco è di gran lunga il colore protagonista delle cucine perché conferisce luminosità e ampiezza. Ma anche installare delle piastrelle che completino la decorazione sarà una buona idea.

4. Illuminazione e apparecchi elettrici
L’illuminazione è uno dei fattori chiave nell’arredamento di una cucina. Se dispone di finestre esterne, evitate di coprirle con tende o mobili, per sfruttare al massimo la luce naturale. In caso contrario, provate a utilizzare l’illuminazione a LED.
D’altro canto, è bene assicurarsi di acquistare elettrodomestici in acciaio inox. Oltre a essere resistenti, fungono da specchio e danno un senso di ampiezza allo spazio. La cappa aspirante è un altro elemento indispensabile che non può mancare in cucina.

5. Porte scorrevoli
Uno dei modi migliori per ottimizzare lo spazio in cucina è quello di utilizzare le ante scorrevoli. Se optate per le ante scorrevoli in vetro, otterrete una migliore illuminazione dell’intero spazio.
Per ulteriori suggerimenti, date un’occhiata a tutti gli altri articoli che abbiamo preparato per voi sul nostro blog!