Tutti desideriamo avere un arredamento bello, caldo e funzionale, con un tocco di stile e di confortevole eleganza. L’area in cui accogliamo la nostra famiglia e gli amici è una delle più importanti, in quanto rappresenta la prima impressione, nonché la visione generale degli spazi della casa. Per facilitare questo processo, vi daremo alcuni consigli su come decorare il corridoio, per rinnovare facilmente l’ingresso della proprietà, riflettendo lo stile che desiderate.

Suggerimenti su come decorare un corridoio
È possibile avere un bagno con una decorazione da sogno, che invita alla tranquillità e al relax, guidata dai seguenti aspetti
I corridoi in stile moderno sono attualmente di tendenza, perfetti per riflettere praticità e calore combinando gli accessori con la palette di colori scelta, indipendentemente dallo spazio disponibile. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo fondamentalmente combinare l’aspetto estetico e quello funzionale, che sono elementi inseparabili per ottenere l’effetto estetico desiderato.
Senza dimenticare che lo stile dipenderà sempre dal gusto personale, esistono delle linee guida generali per ottenere un’armonia tra la decorazione della sala e la praticità, che serviranno senza dubbio da ispirazione:

Mobili dal design semplice
In base allo spazio, le consolle e i mobili devono avere linee moderne e semplici, realizzate con una combinazione di ferro battuto e legno o vetro, per ottenere un’atmosfera accogliente, senza perdere eleganza.

Illuminazione del corridoio
L’illuminazione indiretta è consigliata per ottenere un’atmosfera accogliente tipica della decorazione moderna delle sale. A tal fine si opterà per luci perimetrali o faretti incassati nel soffitto, e si potrà anche collocare una lampada ausiliaria sulla consolle o posizionare strategicamente una lampada da terra.

Sfumature di colore
Per vestire le pareti del corridoio, gli alleati più consigliati sono i colori chiari e luminosi come il bianco sporco, il grigio chiarissimo o il bianco, che promuovono la caratteristica di accoglienza dell’ambiente, lasciando ai mobili e ai dettagli il ruolo di protagonisti del contrasto.

Dettagli essenziali
Anche se le decorazioni minimaliste e utilitaristiche dominano l’atmosfera dei corridoi moderni, sarà sempre il gusto dell’arredatore a definire lo stile finale. Dettagli come candele, piante, appendiabiti, portaombrelli, quadri e tappeti saranno sufficienti per aggiungere un tocco personale. Un bello specchio completerà la decorazione con un effetto visivo di ampiezza e profondità e farà la differenza.

Quando si ha un corridoio di grandi dimensioni, le opzioni di decorazione sono molto varie, ad esempio si possono creare due ambienti nello stesso spazio: uno che si può decorare come un corridoio classico e un altro dove si possono collocare alcuni dettagli che ci piacciono particolarmente e che hanno un valore sentimentale.
Quindi, quando si decide come decorare grandi corridoi, si può giocare con gli spazi, dividendoli con paraventi per combinare i mobili e gli accessori con poltrone, sgabelli, pouf, tavolini, fotografie, pezzi decorativi, oltre a includere piante che danno un senso di verticalità.

Come posso decorare un piccolo corridoio?
Per sapere come arredare una sala piccola, è importante fare una pianificazione spaziale dell’area, attraverso una semplice planimetria, che ci permetterà di modificare la distribuzione degli elementi decorativi e utilitari, fino a raggiungere il modo più appropriato. In questi casi è indispensabile scegliere con cura i mobili, gli accessori e il colore, dando importanza alla praticità, ai colori chiari e alla luce, cercando di adattarli il più possibile ai gusti personali.
In linea con la funzione dello spazio, dobbiamo dare priorità ai mobili per il corridoio che rispondono alle esigenze dell’utente in armonia con lo spazio da arredare. Ad esempio, la consolle sarà la protagonista, organizzando la distribuzione del resto degli elementi decorativi.
In questo modo, e seguendo le linee guida su come decorare un corridoio, creeremo spazi pratici che esprimono ospitalità, senza rinunciare a una bella estetica, capace di trasmettere il nostro gusto e stile.