Se avete mai visto un episodio di Mad Men saprete già cos’è lo stile Mid Century. Se non l’avete fatto, non preoccupatevi, ve lo spieghiamo subito.
Che cos’è lo stile Mid Century?

Lo stile Mid Century è emerso a metà del XX secolo, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Gli Stati Uniti hanno conosciuto un boom economico e demografico e molte nuove case sono state costruite e hanno avuto bisogno di essere arredate.
Le giovani famiglie volevano che le loro case non fossero esattamente come quelle di un secolo prima; avevano bisogno di più finestre, di spazio per le riunioni di famiglia, di un design efficiente e funzionale. I progressi della scienza e dell’innovazione portarono nuovi materiali, texture, effetti e forme a queste abitazioni.
Gli stili caratterizzati da semplicità, pulizia e unità con la natura erano molto popolari all’epoca, grazie all’influenza degli architetti brasiliani e scandinavi.
Tuttavia, questo stile decorativo è riuscito a resistere alla prova del tempo e continua a guadagnare popolarità ogni giorno. Continuate a leggere per scoprire le sue caratteristiche decorative principali.
Caratteristiche dello stile Mid Century

1.Importanza della funzionalità
Lo stile Mid Century utilizza pochi accessori perché segue un’estetica minimalista ed evita il disordine. È meglio usare mobili grandi e costosi piuttosto che tanti piccoli elementi decorativi economici.
Potete aggiungere alcuni accessori vintage semplici e minimali in punti specifici, ma senza esagerare. Se vi piace il verde, potete anche aggiungere delle piccole piante per dare più carattere e carisma alla stanza.

2. Linee pulite
Cercate elementi dalle linee eleganti e dalle forme organiche e geometriche per colpire nel segno. Se riuscite a trovare dei mobili che hanno un utilizzo multiplo, tanto meglio: ad esempio, un divano-letto o una mensola che si trasforma in tavolo.

3. Oggetti unici dell’epoca
Un buon modo per ottenere una decorazione Mid Century è quello di acquistare mobili antichi che abbiano molto carattere da aggiungere alla vostra casa. Questo, oltre all’esclusività, vi permetterà di dare quel tocco vintage tanto ricercato.

4. Nuovi materiali e colori dell’epoca
Il materiale più importante è il legno, combinato con materiali non tradizionali come metallo, vetro, vinile, legno compresso e plastica.
I colori più utilizzati sono il bianco e il nero e i colori caldi come l’arancio, il rosso, il giallo, il verde e il blu-verde.

5. Decorazione audace e creativa
Una cosa molto comune è avere un’opera d’arte in ogni stanza. Tele enormi, accattivanti e costose che catturano l’attenzione di chiunque entri nella stanza.
Un altro modo per ottenere questo risultato è quello di utilizzare lampade a sospensione accattivanti o cornici creative per specchi. In questo modo si può aggiungere un pizzico di innovazione alla casa.
Se vi è piaciuto questo stile, potete dare un’occhiata a tutti i mobili del Mid Century che abbiamo nel nostro negozio, oppure potete rispondere al nostro quiz sullo stile e scopriremo qual è il vostro stile ideale in meno di 5 minuti.